L’editoriale

PREMESSA Le idee da sempre hanno fatto girare il mondo, le buone e le cattive.  Mi piacerebbe sentire il parere degli storici e dei filosofi, che non mancano tra i nostri collaboratori. Dico una boiata? Mi sappiano dire. Siccome mi sento fino all’osso progressista, nel senso letterale del termine, sono convinto che le buone idee sono state in maggioranza e le cattive hanno solo rallentato e zavorrato il cammino.  Sulle cattive mi fa riflettere al riguardo l’articolo su questa pagina di...

 

 

 

Qualche amica mi critica perché non sopporto il velo cosiddetto islamicoperché lo ritengo un simbolo di soggezione. E quando lo vedo indossare dabambine...

A quanti orrori stiamo assistendo. Impossibile restare in silenzio. Mille cosesono state dette e mille si ripetono ossessivamente e in maniera convenzionalee...

L’imam di una moschea di Birmingham ha illustrato la procedura corretta per la lapidazione di una adultera: un messaggio per noi esecrabile, e fa...

Come di consueto, propongo nel seguito una rassegna dei (quest’anno molti) titoli che ho avuto il piacere di vedere alla Mostra Internazionale del Cinema....

Nel 1994 uscì un importante saggio di Karl Popper, Cattiva maestra televisione, in cui il filosofo metteva in evidenza i rischi che si corrono nell’esporre...

In principio, l’impianto si chiamava Campo di Sant’Elena e veniva già utilizzato nel 1910. Si riscontrò in seguito il bisogno di ampliarlo e renderlo più...

Condivido nel merito gran parte del discorso di Calenda, ma mi viene un dubbio sul tipo e l’efficacia della sua comunicazione. Ha risposto certo in modo...

Che problema sarà mai se i dialetti si dovessero estinguere? Già, perché oramai, nel nostro Paese,che lingua si parla? In certi àmbiti, si sa, si parla...

Tra le tante forme di degrado urbano cui siamo sottoposti quotidianamente, spesso inconsapevolmente, una delle più irritanti è quella generata dai...

Ho letto l’ormai celebre libro del Gen. Vannacci, spinto dalla curiosità per il clamore suscitato e per formarmi un’opinione a ragion veduta del “Mondo...

Il geografo, come talvolta senza falsi pudori mi definisco, ha molte virtù, tra cui quella di vedere un territorio nel suo insieme, dall’alto, con...

Mi sembra molto interessante l’articolo di Marco Damilano apparso su DOMANI del 24 agosto, a commento del meeting di Rimini di Comunione e Liberazione: il...

In una splendida location alle porte della città felsinea, si è tenuta, ormai a metà Giugno, l’assemblea nazionale dei Liberal Democratici Europei. Dopo...

Possiamo parafrasarlo? Il Terzo polo è morto, viva il Terzo Polo. In primavera sono volati gli stracci, adesso siamo arrivati alle torte in faccia; in...

Riportiamo l’intervista con il nostro collaboratore Lorenzo Colovini pubblicata da Agenzia SIR di Roma sulla recente presa di posizione di UNESCO e...

La vexata quaestio dell’inasprimento della tassa di imbarco aeroportuale si è arricchita di un altro elemento: la presa di posizione del Country Manager di...

Mi riferisco all’articolo di Colovini https://www.luminosigiorni.it/2023/07/perche-la-sinistra-perde/ e concordo con le sue conclusioni, la destra offre...

Non sembri strano ai miei lettori il fatto che mi occupi questa volta di un librodi moda boutique e pret-à-porter. Non corrisponde ad un mio...

Quando la letteratura è la chiave di interpretazione della realtà! Il nostro mondoraccontato 70 anni fa. Racconti distopici che però ci dipingono il nostro...

Invito a leggere questo saggio di Sergio Benvenuto https://www.soloriformisti.it/perche-la-sinistra-perde/ intitolato “Perché la sinistra perde...

La sinistra ha trasposto la questione migranti sul piano morale, anziché inquadrarlo in una prospettiva politica. Ma non vi è stata una passione etica...

Sappiamo che i flussi migratori dureranno ancora per anni, in quanto costituiscono un  fenomeno strutturale e non emergenziale. Al riguardo, alcune...

Quarantaquattro anni fa veniva presentato in televisione un film documentario che raccoglieva gli atti di un processo per stupro perpetrato ai danni di una...

Il Mondo, il nostro mondo, il mondo del terzo millennio, è ormai una infinita vetrina, chi è dentro è o sembra felice e spensierato magnificamente...

Rubo questo spazio solo per questa volta, lo prometto, a Ivo Zunica, per avviare una riflessione su un certo costume, che facilmente spesso scivola nel...

Una domanda che mi viene posta – e che io mi pongo – è “C’è posto nel PD per i liberali?” Allora, per cominciare, dovrei definire chi siano, per...

Titolo difficile, non c’è dubbio. Basta guardarsi attorno, del resto, anche solo sfogliare le pagine della cronaca, cartacee o digitali, per capire quanto...

Quando mi è stato proposta la lettura del libro di Anna Toscano “Con amore e con amicizia. Lisetta Carmi” edito da Electa in una nuovissima collana...

Sentiamo parlare e leggiamo continuamente della cosiddetta “Riforma Nordio”, con una critica accesa ed anche aspra su molte testate...

Di OSCAR GIANNINO Com’è noto non ho titoli per dar lezioni, sui fallimenti politici. Ma resto un caparbio liberale pro mercato e pro Occidente, in...

In questa testata abbiamo affrontato innumerevoli volte il tema locazioni turistiche in città; non riporto, per non tediare il lettore, i link ai molti...

Confesso, questa fascia mi sembra ridicola, l’ho indossata una volta per celebrare un matrimonio di amici, ben riuscito peraltro, ma continua a sembrarmi...

Che la politica oggi sia donna, almeno all’anagrafe, è un dato positivo. Sintomo di una visione del mondo, inimmaginabile fino a qualche decennio fa. Che...

CGià in passato ho avuto occasione di manifestare la mia stupefatta ammirazione per la capacità di Ivo Zunica di distillare piccole perle di saggezza...

Con un’intervista a tutta pagina del Gazzettino a firma Alda Vanzan, notista politica di spessore ed esperienza, l’avvocato Alessio Vianello – dopo una...

Ci ha messo più tempo di quanto il Venezia aveva impiegato per tornare in serie A risalendo dal baratro dell’Interregionale ma finalmente, previo il nulla...

Vi siete mai chiesti se anche il lessico sia soggetto a mode effimere, come succede coi nodi delle cravatte?Beh, anche sì.E non riguarda solo il “raga”,...

Premetto di non essere una giallista . Mi sono dedicata nella mia lunga vita di lettrice a parentesi di noir nordico, i classici inglesi e francesi hanno...

Ho assistito al convegno “Europa: tra Mediterraneo conteso e Africa necessaria” (a Palazzo Franchetti, sabato 13 maggio u.s.), organizzato dalla...

Ivo Zúnica è da diversi anni un collaboratore assiduo di questo blog. Attualmente sta raccogliendo una buona parte degli articoli pubblicati qui (e altrove)...

Hanno inventato il calcio, il progressive rock, hanno edificato cattedrali insigni, borghi incantevoli e una capitale sontuosa. Vantano una letteratura...

La rottura Calenda/Renzi rischia di costituire la pietra tombale per il lancio di una terza forza liberaldemocratica, già dopo gli insuccessi subiti nelle...

Ancora sostituzione etnica? Ma non se ne può più! Non so se i ministri di questo governo ci sono o ci fanno. Sta di fatto che lanciano delle provocazioni...

E’ finita! Proprio in questi giorni questa pandemia è stata dichiarata finita ma è certo che questa sospensione delle nostre vite, questa pausa forzata...

Questo il titolo di un bellissimo libro di un grande avvocato, oltre che di una persona straordinaria, in tema di giustizia, Ettore Randazzo. Verrebbe da...

Partiamo da qui. “La più grande conquista del Novecento: la coscienza che le comunità umane possono esistere e convivere solo con la libertà individuale e...

Di PAOLO GIARETTA Si parla di centro. Ci spiegano i vocabolari che l’etimologia della parola risale al latino centrum, a sua volta termine di derivazione...

Il Decreto Legge  n.39 del 14 aprile 2023 si propone il contrasto alla siccità attraverso il potenziamento e l’adeguamento delle reti idriche, degli invasi,...

Prendo a prestito il titolo di un famoso romanzo per inserirmi in una questione circa la quale Luminosi Giorni ha già ospitato molti interventi (Rubini,...

Annalisa Bruni Skyline Cleup Editore 2020 Bruno Bruni Il ragazzo e la Civetta Campanotto Editore 2022 La figlia e suo padre, un dialogo...

Di DINO BERTOCCO Lo posso ben dire io, veneto ruspante che da adolescente ha dovuto fare i conti con la fame che tormentava la sua come molte altre famiglie e...

Questo articolo è ripreso dalla testata Il Giornale del Veneto, gemellata con Luminosi Giorni, con il consenso dell’autore e della rivista stessa. Il...

Bastano poche parole, per commentare quanto accaduto in quest’ultima settimana, in seno al nascente Terzo Polo. I prodromi di quanto stesse per succedere erano...

Ho preso il mio tempo e l’ho messo in valigia per andare a guardare posti che non ho mai visto e che forse mai vedrò. Mi sono seduta sulla luna e ho...

di GIANCARLO MAGNI L’ elezioni finlandesi sono state l’ulteriore conferma. Il centrodestra è vincente in tutta Europa, anche in quei paesi che...

Volevo smettere di fumare e non ci riuscivo. Così ho provato ad affidarmi ad un medico “alternativo”, che qualcuno mi aveva segnalato. Cioè, medico, era...

Presentiamo una carrellata di pensieri sull’arte e sulla sua definizione. Hanno accettato di scrivere amici e collaboratori della testata che a vario grado...

Quando ho preso in mano questo libro “Atlante delle isole remote” (“Cinquantacinque isole dove non sono mai stata e mai andrò”), di Judith Schalansky, non...

Questa nuova rubrica si prefigge lo scopo di offrire al lettore un glossario che riguarda i valori che LUMINOSI GIORNI considera nel suo personalissimo...

p Non è un numero a caso, si tratta di un Decalogo a beneficio di quanti si preoccupano della nebbia cognitiva in cui si muovono i cittadini...

In questo mese, è finalmente partita l’attesa campagna di raccolta firme, che permetterà all’Associazione Coscioni di presentare, in Emilia-Romagna, una...

Fatima è la giovane mamma di due bambini, rispettivamente di otto e dieci anni. È uno di quegli innumerevoli fiumi carsici che in silenzio e con innegabile...

di ANNA PAOLA KLINGER e MAURO ANETRINI Dal primo marzo del 2023, con diversi mesi di anticipo sulla programmazione, è entrata in vigore la cosiddetta...

La kermesse “Invertire la tendenza” a Palazzo Franchetti di Alta Tensione Abitativa (ATA nel seguito) è stata un grande successo e una dimostrazione di...

E’ passato un mese dall’elezione a furor di popolo (quello delle primarie) della nuova segretaria del PD Elly Schlein. Un’elezione che i commentatori...

OPenso che uno dei mali del nostro tempo stia in una gestione approssimativa, improvvisata e improbabile del presente e dell’esistente, sganciata da una...

di DANIELA BELLITI Ormai la tendenza è costante e crescente: da circa dieci anni la partecipazione al voto si riduce sempre di più, ad ogni tornata e ad...

E’ ormai appurato che il modello di sviluppo urbano verso il quale tendere non può più essere quello a cui eravamo abituati. E’ ormai appurato che...

LNello scorso mese di Novembre mi è capitato di prendere in mano altri due libri di Eshkol Nevo, il primo che lo ha portato alla ribalta del mondo letterario...

di PIETRO ICHINO Tutti sono a favore della pace in Ucraina; su quale sia la pace a cui puntare, però, si assiste alla contrapposizione netta tra due...

Dalla marcia “Riprendiamoci la Città” di Mestre sono emerse molte proposte concrete sulla necessità di una prevenzione efficace e sull’importanza...

   L’ignavia è un male antico. Tanto l’ignavia delle relazioni quanto quella della politica. L’ignavia è stata osteggiata dagli intellettuali di tutti i...

Nella contesa tra Stefano Bonaccini e  Elly Schlein  è chiaro il tentativo di una virata a sinistra proposta dalla Schlein;  con l’appoggio di Dario...

La nascita del Partito Democratico fu un evento importante perché il PD aspirava a rappresentare un’area e una cultura civile che sono elementi costitutivi...

Ci siamo. Il prossimo fine settimana si celebrano le primarie del Partito Democratico (da ora PD), che hanno conosciuto in queste settimane un’esposizione...

Non è che sia il massimo del godimento, lo riconosco, ma vale la pena di dare un’occhiata alle “mozioni” con cui i due principali antagonisti al trono...

Meglio il futuro o meglio il passato? Che domanda cretina, penserà chi mi legge. Come si fa a confrontare il futuro, una cosa che non c’è ancora, con il...

Uno dei pochi pregi dell’ultimo, travagliato, anno, dovrebbe essere rappresentato da una maggiore consapevolezza circa la natura e gli obiettivi...

di MARCO ZANETTI Si è celebrato, ormai quasi del tutto e con una sconcertante bassa numerosità di partecipanti, il congresso del partito democratico per...

“Mi chiamo Matteo Messina Denaro” rispose Messina Denaro il 18 gennaio 2023, con sicumera e arroganza, ai carabinieri che lo stavano per...

La notizia è passata quasi inosservata, a riprova che in questo Paese la gerarchia delle informazioni lascia parecchio a desiderare, ma è una “buona...

A leggere i resoconti giornalistici gli operatori del turismo stanno stappando bottiglie di champagne, quelli più vicini a Zaia bottiglie di prosecco. AVA...

C’era una volta il Ministero della Pubblica Istruzione. Incredibile ma, almeno nelle intenzioni, l’istruzione che si voleva impartire alle giovani...

La nascita del Partito Democratico fu un evento importante perché il PD aspirava a rappresentare un’area e una cultura civile che sono elementi...

Di DINO BERTOCCO In principio (anni ’90) ci fu la fuga bossiana della minacciata secessione a cui  fece seguito l’inseguimento populista del...

Il 1994 è stato l’anno della “grande illusione”: la discesa in campo di Berlusconi preannunciava, infatti, un possibile rilancio delle idee liberali, non...

Il vecchio vizio del fare politica per posizioni precostituite, quell’agire per interdizioni, utilizzando tutte i sofismi e tutte le eccezioni dialettiche...

La nascita del Partito Democratico fu un evento importante perché il PD aspirava a rappresentare un’area e una cultura civile che sono elementi...

Si parla moltissimo (a volte a vanvera) dell’autonomia differenziata per le Regioni. Tema “di bandiera” per la Lega (che ha sostenuto i referenda...

Una parte consistente di cittadini che si trovano in difficoltà da anni non si sente più rappresentata dalla sinistra e si è rivolta elettoralmente alle...

Il 25 novembre, come ogni anno, si è celebrata la giornata contro la violenza nei confronti delle donne. È una gran fortuna che se ne parli (e che lo si...

La nascita del Partito Democratico fu un evento importante perché il PD aspirava a rappresentare un’area e una cultura civile che sono elementi costitutivi...

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte. Questa non è, come qualcuno potrebbe credere, una semplice battuta d’entrata, ma, piuttosto, forse,...

La nascita del Partito Democratico fu un evento importante perché il PD aspirava a rappresentare un’area e una cultura civile che sono elementi costitutivi...

Salvare il Pianeta: rappresenta la costante geopolitica di lungo periodo di maggiore rilevanza e urgenza, oggi. Perché non esiste Homo sapiens senza Terra e,...

EL’antica “arte del dire”, apparentemente caduta nel dimenticatoio alla metà del Novecento e poi riscoperta qualche decennio fa, in realtà pèrmea di...

Sono passati i rituali 100 giorni dall’insediamento del Governo uscito dalle votazioni del 25 settembre 2022 che sono andate come sono andate e come era...

Quanto è lontano il Lingotto.Walter Veltroni, candidandosi a primo segretario del Partito Democratico, pronunciò al Lingotto, a Torino, un discorso che...

Dal 26 settembre a oggi sono più di 500 le persone uccise nei disordini in Iran, di cui 70 bambini. Le persone arrestate 18.000. Le pene capitali una decina...

Il libro Rigenerazione urbana. Un glossario è un’operazione articolata e collettiva, che prende le mosse da Il glossario della rigenerazione urbana e...