Si può confrontare l’efficienza di un Comune anche in un’ottica 2.0? Si può. Ad una prima osservazione, Venezia non delude. Il tentativo di varcare le nuove frontiere dell’etere per migliorare l’efficienza e i servizi al cittadino c’è stato ed è attestato da un progetto in atto, denominato Amministrazione 2.0, che ha arricchito notevolmente le strategie di comunicazione. Si attestano sui 10 mila gli utenti che condividono le informazioni delle loro pagine preferite di www.comune.venezia.it: a farla da padrone l’home page, seguita dalle pagine delle webcam, del Centro maree e quelle del sindaco. Ma non basta. Il Comune è sui principali social network, cioè su Facebook e su Twitter. Alcuni prodotti innovativi hanno trovato, giĂ da qualche anno, applicazione: http://www.veniceconnected.com/it (per la prenotazione e la vendita on-line dei servizi pubblici della cittĂ ), http://www.argos.venezia.it (per il controllo della navigazione sul Canal Grande), http://iris.comune.venezia.it (per permettere ai cittadini di collaborare attivamente con l’Amministrazione comunale nella segnalazione dei bisogni di manutenzione urbana), http://baris.comune.venezia.it (un sistema che contiene i dati sull’occupazione degli spazi acquei a Venezia e nell’estuario), mentre c’è il sito Geociti per la consultazione su base cartografica delle informazioni relative agli immobili del territorio comunale. Gli amanti della fotografia panoramica ad alta definizione posso ammirare la cittĂ lagunare nelle mappe interattive visibili nel sito http://maps.veniceconnected.it. Avete qualche tema che vi sta particolermente a cuore? E’ aperto online il sito di discussione, un vero forum si direbbe, su cui postare i propri dibattiti, sempre nel rispetto della netiquette (http://forum.comune.venezia.it). Un’altra applicazione web 2.0: trovate nell’etere all’indirizzo http://geoscuole.comune.venezia.it, gli asili nido e le scuole dell’infanzia comunali georeferenziate. Invece è l’evoluzione per il web del volume di Marsilio “Atlante della laguna: Venezia tra terra e mare” il sito http://www.silvenezia.it per chi vuole approfondire il tema dell’ecosistema lagunare. Last but not least (permettetemelo, il linguaggio nel web è tutto anglicizzato!), siamo giĂ tutti cittadini digitali veneziani quando, a seguito di registrazione sul sito http://www.silvenezia.it, possono ottenere le chiavi di accesso per poter navigare gratuitamente in internet tramite gli hot-spot pubblici e i servizi online. Grazie molte Comune, anche se quando mi sento l’avatar di me stesso ho una sensazione di spersonalizzazione ma, ammettiamolo, è davvero comodo! O preferiamo ancora conferire con il sindaco vis-Ă -vis e vedere Venezia con i nostri occhi?