Caro lettore di Luminosi Giorni, dopo 15 mesi di pubblicazioni ininterrotte avrai notato che la testata è ferma da un po’di tempo. Ciò è dovuto ad un’esigenza riorganizzativa interna. Si tratta di fare un bilancio dell’esperienza fatta sino a qui, di trovare nuovi stimoli e nuove risorse. E si tratta di dare coerenza e progettualità a questa impresa. Luminosi Giorni non è semplicemente una bacheca dove i collaboratori scrivono e comunicano a loro piacimento; non lo è mai stato, ma si vorrebbe che da ora in avanti ogni idea, ogni spunto, ogni riflessione si inserisse in un contesto progettuale. Non siamo un soggetto politico, ma certamente siamo interessati a fornire strumenti per costruire linee di intervento politico; sul territorio prima di tutto, ma con corposi riferimenti ai sistemi di valori che indirizzano e selezionano le politiche del territorio. La nostra base di partenza è una cultura laica. Applicata non solo al vivere civile, ai diritti civili e alle parità di opportunità e di condizione civile, ma anche all’approccio su qualsiasi questione si ponga politicamente e socialmente: vale a dire senza verità e certezze dogmatiche e precostituite. Vogliamo che una scelta arrivi alla fine di un percorso e di un ragionamento, senza guerre di religione, senza furori ideologici. Su questo terreno siamo aperti ad idee e suggerimenti. Chi vorrà scriverci per questo lo potrà fare indirizzando a info@luminosigiorni.it

Carlo Rubini (Venezia 1952) è stato docente di geografia a Venezia presso l’istituto superiore Algarotti fino al congedo nel 2016. Giornalista Pubblicista, iscritto all’albo regionale del Veneto e scrittore di saggi geografici, ambientali e di cultura del territorio, è Direttore Responsabile anche della rivista Trimestrale Esodo.