By

C’è anche una lettura veneziana, per nulla indifferente, dei fatti romani e delle vicissitudini della Giunta Marino.

I fatti sono questi, semplificando fino all’osso. Sono che il Sindaco di Roma, uomo del PD, fatica a tenere il timone, e che il Presidente del Consiglio, leader dello stesso PD, è il suo primo “nemico”. Renzi non stima Marino, non ne apprezza il lavoro. Punta a scalzarlo. Ne otterrĂ  la testa direttamente, se verranno le dimissioni, e comunque nel frattempo lo mette sotto tutela.
Guardando la vicenda da Venezia, non si può fare a meno di pensare come Renzi sia – è successo anche qui da noi – un alleato ben poco affidabile per i vari PD locali, e per i vari leader del PD locali.
Snobba Marino proprio come ha snobbato, al voto di primavera, sia il PD veneziano che quello veneto. Dei quali sta laconicamente guardando l’agonia, fermo alla finestra. Mi pare evidentissimo come Renzi abbia deciso che la sua rottamazione va portata fino in fondo, fin nelle cittĂ , fin nelle periferie. Lascia annegare dovunque i vecchi riferimenti, per far morire il vecchio PD e per costruire un nuovo partito, fatto come vuole lui.
La domanda che dobbiamo farci qui in laguna, quindi, è la seguente: Chi sono i renziani a Venezia e nel Veneto? Chi prenderà in mano la leadership del partito? Chi porterà il PD di Venezia e del Veneto ad una nuova sintonia con Renzi?
La domanda è chiara. La risposta, che sarebbe urgente, a mio parere ancora non è stata nemmeno scritta in brutta copia. Per quel che vedo, infatti, nessuno degli esponenti del Partito Democratico veneziano ha le caratteristiche per prendere le redini del PD cittadino “per conto di Renzi”. E questo è un problema, perché comunque una leadership debole, o assente, nel maggior partito della sinistra è un segno negativo per la partecipazione, e per la politica in generale.

Eppure se il PD veneziano (come quello romano e come quello nazionale) per uscire dalle secche deve uniformarsi al pensiero e allo stile di Renzi, è tempo di dire quali uomini possono costruire una nuova leadership, finalmente in sintonia con Renzi e da Renzi sostenuta. E’ quindi tempo di dire come devono essere, questi nuovi leader del PD cittadino, e “Luminosi Giorni” è certamente uno dei luogo in cui tracciare questo identikit.

Non sarebbe un risultato da poco, comprendere chi e come nei prossimi anni potrà costruire una nuova proposta “di sinistra” e veneziana, credibile e solida, riallacciando un dialogo con il nuovo PD di Renzi, e anzi contribuendo a costruirlo.