CGià in passato ho avuto occasione di manifestare la mia stupefatta ammirazione per la capacità di Ivo Zunica di distillare piccole perle di saggezza dall’osservazione di fatti e circostanze minime, quasi irrilevanti.
Ricordo ancora un vecchio articolo (8 giugno 2016) “Odori sgradevoli: tra natura e cultura” in cui partendo da una considerazione banalissima Ivo si inerpica in conclusioni niente affatto banali.
Da qualche anno ha poi sistematizzato i suoi interventi nella rubrica “Costume e malcostume” dove affronta volentieri anche temi più dichiaratamente di interesse collettivo, talvolta direi anche “politici” in senso lato.
Ma nonostante il contesto più “impegnativo” ha mantenuto intatto quello stile scanzonato e insieme rigoroso, talvolta simpaticamente pedante per costringere con garbo il lettore a riflettere, quella capacità di pensiero laterale, quel vedere oltre l’apparenza.
Sicuramente la “Bussola del dubbio” sarà una lettura più che godibile.
Per ordinare il libro è sufficiente cliccare o utilizzare il link che compare in questa pagina, ottenendo in tal modo o una copia cartacea (€ 14) oppure una in formato e-book a soli € 6,99.
Per saperne di più, clicca sul link qui sotto

Nato a Venezia, vi ha sempre risieduto. Sposato con una veneziana, ha due figli gemelli. Ingegnere elettrotecnico, ha lavorato all’Enel dal 1987 al 2022, è stato Responsabile della distribuzione elettrica della Zona di Venezia e poi ha svolto attività di International Business Development Manager, lavoro che lo ha portato a passare molto tempo all’estero. È stato presidente del Comitato Venezia Città Metropolitana, esponente di Venezia Una&Unica. È in pensione dal 2022