Chi collabora

avatar for Piero PedroccoPiero Pedrocco (1)

Laureato in Ingegneria Civile-Edile presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (1986), è Dottore di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale (1994) e Ricercatore di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso L’Università degli Studi di Udine, dove insegna come professore aggregato nei corsi di Laurea di Ingegneria e Architettura. Autore di numerose pubblicazioni e film, ha operato nel campo della professione su Piani regolatori, attuativi e di area vasta. E’ Coordinatore della Commissione Territorio dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e membro del Centro regionale di studi urbanistici del Veneto di cui è stato Presidente dal 2015 al 2021.

avatar for Carlo FeiCarlo Fei (1)

Carlo Fei è stato manager di multinazionali in USA, Francia, Svizzera e Italia, attualmente è Senior Partner e Managing Partner di società di Consulenza Aziendale in Italia ed all’estero occupandosi di Brand Strategy per multinazionali del Luxury/Fashion, del Made in Italy, e per Istituzioni Bancarie leader in Europa. È inoltre Professor of Practice presso il Dipartimento Impresa e Management dell’Università Luiss Guido Carli e presso la Luiss Business School dove insegna e dirige Master in Management in Luxury/Fashion e Made in Italy Industries.

avatar for Franco BaccioloFranco Bacciolo (11)

Giornalista pubblicista nato a Venezia nell’anno della Liberazione.

Dirigente, per 40 anni, dell’Università IUAV Venezia. Per due tornate anche consigliere di amministrazione.

Fondatore e direttore responsabile, per 25 anni, del periodico di cultura sportiva VE.Sport e del giornale on line VE.Sport.it.

Autore e coautore di 15 libri di sport tra cui: “In campo”, “Venezia 1907, una squadra metropolitana”, “La Reyer e i cento anni della pallacanestro a Venezia”, “Campioni x 30”, “Trentatreperiodico”, “Lo scudetto dimenticato”, “Pragmatico sognatore”.

Produttore esecutivo e sceneggiatore del documentario “Una Laguna, cento anni, mille gol” .

Redattore di “Basket 2000”, corrispondente de “I Giganti del Basket” e “Superbasket”.

Curatore, in periodi diversi, dell’Ufficio Stampa di Reyer, Venicemarathon, Nazionale Italia Volley a Venezia, Panathlon International Mestre.

avatar for Marco CaberlottoMarco Caberlotto (1)

Veneziano, classe 1991. Produttore di Kublai Film, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo in Veneto.

avatar for Francesco CalderaroFrancesco Calderaro (4)

Nato nel '93 in Sicilia ma lavora e risiede a Bologna. Laureato in Filosofia e Scienze Politiche, si occupa di finanziamenti e agevolazioni. Curioso e critico di indole, si ritrova spesso nella logorante posizione del "problem-maker": costantemente alla ricerca di domande a cui dare risposte. Legge ma non quanto vorrebbe. Scrive ma non quanto vorrebbe. Discute di economia e politica appena può.
Ama il buon cibo e il buon bere e non perde una partita dell'Inter da quando ha memoria.

avatar for Danny CarellaDanny Carella (2)
Nato il 29 febbraio 1984 al Lido, cresciuto a Pellestrina, residente al Lido.
Sposato con Valeria e papà di Anita ed Enrico.
Diplomato al Liceo Scientifico Benedetti.
Laurea in Storia Contemporanea con tesi su Enrico Berlinguer e laurea specialistica in Storia della società europea con tesi su Benedetto XVI
Lavoro per la Regione Veneto.
Appassionato di politica fin da ragazzino. Sono stato consigliere di Municipalità nel mandato 2010-2020, Presidente di Municipalità nel mandato 2015-2020 e adesso sono Capogruppo del PD, sempre nella Municipalità Lido Pellestrina.
Sono vicesegretario del PD di Venezia, con delega al lavoro e allo sport.
Da sempre impegnato nell'associazionismo sportivo, in particolare nel karate, ma seguo assiduamente anche il tennis e il calcio.
avatar for Cino CassonCino Casson (3)
Nato a Venezia, da Venezia non si è mai allontanato. Alla sua età, più che dire “chi è”, può dire “chi è stato”. Laureato in filosofia, è stato docente, poi dirigente scolastico. Amministratore pubblico per vent’anni e dirigente politico nel PRI. Con alcune passioni, dipingere, scrivere, studiare i funghi. Cerca di guardare la realtà senza lenti colorate, né in rosa, né in nero. E, nonostante la tentazione sia forte, si sforza di non chiudere gli occhi.
avatar for Giovanni CecconiGiovanni Cecconi (1)

Linkman della Comunita’ Locale Wigwam e animatore del Laboratorio Venezia per la resilienza e la residenza, già direttore della Control Room del Mose per conto del Servizio Informativo del Magistrato alle Acque in concessione al Consorzio Venezia Nuova. Coordinatore della proposta di progetto EU Life RETIDE e delle Attività di Scienza e tecnica dei Cittadini con la Consulta della Laguna Media di Punta S.Giuliano. Attivatore nel 2018 dell’idea di Partnerariato per l’ Anticipazione del Futuro della Navigazione a Venezia con Skopia Start-up del prof. Roberto Poli.
Esperto di recupero ambientale della fascia costiera con le tecniche di Learning and Building with Nature, ovvero come aiutare la natura ad aiutarci.

avatar for Nicolò CompostellaNicolò Compostella (12)

Nasce nel 1968 a Bassano del Grappa.

Si laurea in Ingegneria Meccanica a Padova e da oltre 10 anni lavora per un'importante industria della Motor Valley emiliana.
Vive con la moglie a Bologna dove ha conseguito il Master in Technology and Innovation Management alla Bologna Business School.
Da sempre interessato di politica, nel 2019 sposa la causa di Siamo Europei e quindi di Azione. Fino a Giugno 2021 è stato referente per il movimento nei quartieri bolognesi di Borgo Panigale, Reno e Navile. Da Dicembre 2022 è socio fondatore del Liberal Forum.

avatar for Paolo CumanPaolo Cuman (11)

Classe ’49, vicentino di nascita ma residente da molti anni a Mestre, è stato Consigliere di Municipalità di Mestre Carpenedo (PD) e Presidente e anima dell’Associazione UnaeUnica che si è battuta per combattere la divisione del Comune nel recente referendum. È responsabile della sede della Canottieri di Mestre e appassionato di voga.

avatar for Francesca Da VillaFrancesca Da Villa (0)

Chi è Francesca da Villa: nata nel 1962 a San Polo, è vissuta a Venezia e attualmente risiede a Mestre. Laureata a Ca’ Foscari in Economia aziendale, dottore commercialista e revisore dei conti, è docente di diritto ed economia e legislazione sanitaria presso il Levi Ponti di Mirano. È stata segretaria della Sezione di Mestre e responsabile amministrativo provinciale della Lega Nord-Liga Veneta. È stata Assessore al Commercio ed alle attività produttive del Comune di Venezia, facendo parte della Giunta guidata dal Sindaco Brugnaro, dal 29/12/2016 al 29/06/2017.

avatar for Laura FagarazziLaura Fagarazzi (4)

Laura Fagarazzi, veneziana di nascita e per scelta, è laureata in Scienze Ambientali e ha un dottorato in Analisi e governance dello sviluppo sostenibile. E’ direttrice dell’Ufficio Ricerca Internazionale all’Università Ca’ Foscari e da 20 anni si occupa di fondi europei.

avatar for Andrea FrancoAndrea Franco (1)

Nato a Venezia il 3 maggio 1958, si è diplomato presso il Liceo Classico statale Marco Polo nel 1977.

Ha frequentato il corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara, laureandosi con la tesi in Diritto Processuale penale dal titolo “Segreto istruttorio e pubblicazione di determinati atti”.

Nel corso degli anni, è stato anche segretario della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, intitolata al maestro presso il cui studio ha svolto la pratica forense, nonché è stato eletto Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia con delega alla materia penale e informatizzazione dell’Ordine.

Dal 2008 è iscritto all’albo speciale dei difensori abilitati al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione.

Ha svolto attività didattica nell’ambito della scuola di formazione “M. Giacomini” per la formazione dei giovani avvocati, con riferimento all’abilitazione per le difese d’ufficio.

E’ stato consigliere presso la Fondazione “Feliciano Benvenuti”, occupandosi di formazione in materia penale e deontologica.

E’ stato dirigente di sede della Sezione ANF di Venezia ed è tutt’ora componente del Consiglio Nazionale della stessa e svolge attività formativa anche in materia penale, tanto per la Scuola Forense “F. Benvenuti” che per la Camera Penale Veneziana A. Pognici.

E’ il responsabile nazionale della “Commissione carcere” dell’Associazione Nazionale Forense.

È stato ed è tuttora docente della Scuola per l’accesso alle professioni legali, di cui è componente del Consiglio Direttivo presso l’università di Padova, con l’incarico per “deontologia forense e giudiziaria”, incarico rinnovato per il corrente anno.

Ha svolto attività defensionale nell’ambito di numerosi procedimenti penali occupandosi di reati contro la P.A., di reati di tipo ambientale o urbanistico che di incidenti sul lavoro, bancarotte fraudolente, difendendo grosse realtà aziendali, nonché alcuni procedimenti relativi al diritto della navigazione e riguardanti reati di naufragio o pericolo di naufragio.

In particolare, a mero titolo di esempio, ha svolto attività defensionale nel procedimento relativo alle tangenti per il Mose ed, a suo tempo, i procedimenti riguardanti la costruzione della terza corsia della Venezia-Milano e la tangentopoli veneta, ivi compreso il procedimento c.d. Veneto Teatro e riguardanti le cosiddette Cooperative Rosse.

Ha svolto attività difensive, inoltre, in alcuni processi di criminalità organizzata quali quelli relativi alla c.d. “Mala del Brenta” ed i procedimenti ad esso collegati (c.d. Operazione Rialto e omicidi banda Maniero).

avatar for Antonella GarroAntonella Garro (1)

Nata a Roma, classe 1980, ormai veneziana a tutti gli effetti, sposata, è laureata in podologia e Scienza delle Professioni Sanitarie, lavora per l’USSL n° 4 a S. Donà di Piave dove gestisce l’ambulatorio del piede diabetico e si occupa di organizzazione sanitaria. Appassionata di politica, Dirigente di Azione, ne è Segretaria Metropolitana (per la Città Metropolitana di Venezia) dal gennaio 2022.

avatar for Bruno GerolimettoBruno Gerolimetto (84)

Nasce a Bassano del Grappa nel 1980, cresce a Venezia e si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara con una tesi in Diritto Costituzionale seguita da Roberto Bin e Giuditta Brunelli. Nel corso dell’Università studia materie giuridiche presso la facoltà di legge del King’s College di Londra.
Nel 2007 consegue il Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale, diretto da Fulco Lanchester presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi finale su: Elezioni primarie tra esperimenti e realtà consolidate seguita da Stefano Ceccanti.

avatar for Giulio GiulianiGiulio Giuliani (42)

Veneziano per costumi, anche se non per nascita, ha cominciato ad osservare e a raccontare la città attraverso gli articoli e le inchieste di GENTE VENETA, di cui è stato caporedattore per dieci anni. Come portavoce del sindaco Paolo Costa, nei primi anni del Millennio ha seguito da vicino alcuni dei grandi progetti per il rilancio di Venezia, dalla ricostruzione della Fenice al processo verso la Città metropolitana, dall’idea del tram a quella della rete dei parchi urbani alla riorganizzazione delle Municipalità dentro il Comune unico. Dal 2005 al 2015 è stato il responsabile culturale del Duomo di Mestre, che ha contribuito a far crescere come luogo di elaborazione di culturale e di impegno civico attraverso eventi e convegni – dove ha portato Gianfranco Fini ed Emma Bonino, il cardinal Ruini e don Colmegna, Jacques Barrot e Vittorio Sgarbi, Massimo Cacciari e Philippe Daverio, Moni Ovadia e Oscar Giannino – e attraverso le pagine del giornale PIAZZA MAGGIORE. Gli stessi temi tornano nel suo blog www.piazzamaggiore.wordpress.it, e nel suo libricino “Venezia. Cartoline inedite”, pubblicato nel 2010.
Da qualche anno segue la comunicazione dell'Azienda sanitaria veneziana.

avatar for Gianfranco GramolaGianfranco Gramola (2)

Laureato in Architettura allo IUAV, designer per vocazione, oggi si occupa di progetti di sviluppo e innovazione d’ impresa.

Ha lavorato e vissuto per molti anni all’ estero, tra USA, Asia e Sud America.
È tra i fondatori del gruppo Prospettive Orizzontali, promotore di discussione sui temi della Città Metropolitana di Venezia.
avatar for Cristina GregorinCristina Gregorin (2)

guida e scrittrice, è nata a Trieste e dal 1991 vive a Venezia. Per anni si è impegnata per la difesa del patrimonio culturale della città nell’ambito della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa.

avatar for Anna Paola KlingerAnna Paola Klinger (1)

Mi occupo di diritto civile e in particolare di diritto immobiliare, contrattualistica (anche oltre internazionale), diritti reali e diritto delle obbligazioni.

Ho sviluppato negli anni specifica competenza nell’assistenza di imprese che operano nel settore del turismo a Venezia, sia per quanto attiene al settore alberghiero che a quello della ristorazione, occupandomi di varie problematiche di natura civile (contratti, cessioni di azienda, affitti d’azienda, locazioni, rapporti con terzi) e di natura amministrativa (licenze, autorizzazioni e permessi). Questo mi ha portato anche a studiare le forme di trasmissione di patrimonio tra generazioni, e dunque ad occuparmi di diritto delle successioni in generale.

Sono stata Segretario Unione Giuristi Cattolici, Venezia (2003/2007), Proboviro della Camera Civile (2003/2006), Socio fondatore e Presidente di Associazione Nazionale Forense, sezione di Venezia nel triennio 2015/2018.

Sono socio del Rotary Club di Venezia, di cui sono stata Segretario nell’annata 2017/2018, Prefetto nell’annata 2018/2019 e componente del Consiglio Direttivo nell’annata 2019/2020.

Ho ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione di una società quotata in borsa nel triennio 2017/2020.

Sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Venezia dal 1998 e sono fondatrice di Studi Legali Venezia, nell’anno 2000.

Mamma di Giulia ed Antonio e grande appassionata di bassotti, per il resto del tempo.

avatar for Guido LionGuido Lion (1)

Guido Lion, veneziano, ex-insegnante all’Istituto per il Turismo “F. Algarotti”, laurea in Filosofia con Emanuele Severino e Umberto Galimberti, giornalista pubblicista dal 1979, ha collaborato con numerose testate locali (Il Diario, Marco Polo 2000, Venezia7, Il Gazzettino, Vivere a Venezia, Il Gazzettino Illustrato) con numerosi articoli di Cultura e Spettacolo.

Direttore editoriale della rivista “Veneto Today” e direttore responsabile delle riviste “ACTA”, "YachtinVenice", “YachtinNaples” e “YachtinBlue”.

Pubblicazioni:

“Arte, scuola e turismo a Venezia”, Edizioni delle Grafiche Veneziane, Venezia, 1992

“Il Pellegrinaggio e le Guide Turistiche” sta in “Il Santuario, spazio per un’accoglienza fraterna e universale”, Atti del 3° Congresso Europeo sui Santuari e i Pellegrinaggi, Montserrat, Spagna, 4-7 marzo 2002, Città del Vaticano, 2002

Guida Turistica abilitata per Venezia e la sua Laguna dal 1982 con incarichi di rappresentanza a livello regionale, nazionale ed europeo.

avatar for Luigi MarchettiLuigi Marchetti (56)

Toscano di provenienza, risiede da tempo a Venezia-Mestre. Ex consulente e manager aziendale, in aziende industriali e di servizi pubblici. Collaboratore di istituti universitari e enti di ricerca. Membro della Società Italiana di Studi Elettorali. Appassionato di fotografia, con predilezione per le cattedrali gotiche.

avatar for Aldo MaricondaAldo Mariconda (1)

Classe 1937, laurea in legge a Padova e successivi studi internazionali tra cui Harvard e London Business School. Dirigente industriale e poi consulente, ora in pensione. Ha lavorato nel settore commerciale e MKTG e anche nel controllo di gestione di primarie Aziende, in primis Olivetti con lunghe esperienze anche all’estero (New York, Parigi e Copenaghen). Dopo una breve esperienza con Rizzoli-Corriere della Sera, nel 1983 crea una piccola impresa a Venezia specializzata nella fornitura di software contabile e fiscale. Consulente molto dedicato alla formazione aziendale dal 1992, chiamato da France Télécom a Parigi – dal 1995 al 1998 - a presiedere Advanced Communications for Europe con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico attraverso la deregulation TLC. mpegno giovanile nel PRI. Breve esperienza come candidato sindaco a Venezia nel 1993 da indipendente con la lista della Lega Nord, perdendo al ballottaggio con Cacciari.

avatar for Annalisa MartinoAnnalisa Martino (106)

Laureata in filosofia, insegna Lettere in una scuola secondaria statale di primo grado in provincia di Milano. Scrive su alcune testate locali dove si occupa di scuola, libri, politica e intercultura. Ha pubblicato due romanzi: "Criada" (Astragalo, 2013), "A due voci" (Leonida, 2017).

avatar for Laura MascinoLaura Mascino (2)
Laura Mascino, architetto PhD, è stata docente di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano. Lavora presso l'Istituzione Veneziana , dove si occupa di edilizia sociale e welfare. Sui temi della rigenerazione ha recentemente condotto i progetti per Teraferma- Parco agricolo del Veneziano, per DDsocial a Venezia Dorsoduro e Crocevia Piave a Mestre. Ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali, e ha realizzato progetti architettonici in Italia, Gran Bretagna, Giappone.
Fa parte del gruppo promotore di "Riabitare l'Italia".
avatar for Davide MeggiatoDavide Meggiato (65)

Vive da sempre nella terraferma veneziana. Per cinque anni è stato Vicesindaco (con delega alle politiche culturali e turistiche) del comune di Mira. Laureato (cum laude) in Lettere a Padova ha collaborato per oltre un decennio coi quotidiani del gruppo editoriale Finegil (La Nuova Venezia, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso), con La Repubblica e con Gente Veneta. Si occupa di gestione del personale e della sicurezza presso alcuni musei veneziani. Nel tempo libero ama la montagna e le immersioni subacquee.

avatar for Giannandrea MenciniGiannandrea Mencini (2)

Laureato in Storia indirizzo contemporaneo, saggista e giornalista pubblicista, si occupa di storia dell’ambiente e del territorio. Collabora con varie testate giornalistiche.
Ha avuto incarichi istituzionali ed è stato tra i fondatori a Venezia dell’associazione ambientalista VAS. Lavora a Venezia presso la Società Thetis SpA, dove si occupa di comunicazione e analisi del territorio. Tra le molteplici attività, ha pubblicato numerosi libri sui problemi di Venezia e della sua laguna.

avatar for Paola MontagnerPaola Montagner (3)

Nasce a Musile di Piave. Si diploma al Liceo Classico E. Montale di San Donà di Piave e si laurea in Architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. 

Svolge la libera professione di architetto nell’ambito della progettazione architettonica, specializzandosi in progetti a basso consumo energetico, affiancandola ad incarichi come docente di discipline tecniche nella scuola secondaria di secondo grado. Nel tempo libero si occupa di progetti artistici, che sviluppano una lettura soggettiva del territorio.

avatar for Giovanni MontanaroGiovanni Montanaro (1)

Veneziano di Santa Croce, fronte ovest di città storica, è avvocato e scrittore.
Il suo ultimo libro è “ Il libraio di Venezia” (Feltrinelli, 2020).

avatar for Federico MoroFederico Moro (159)

Federico Moro vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, intervalla ricerca e scrittura letteraria, saggistica, teatrale. È membro dell’Associazione Italiana Cultura Classica e della Società Italiana di Storia Militare.
Ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, poesie e testi teatrali.

avatar for Federico OggianFederico Oggian (5)

Veneziano, co-fondatore di Ideeventure, partnership di professionisti della comunicazione politica e aziendale.
Per circa 15 anni all’estero (Ungheria e Repubblica Ceca) prima come dirigente aziendale per imprese italiane e in seguito da imprenditore, nei settori della comunicazione, organizzazione eventi, formazione.
Dal 2003 al 2010 Consigliere Direttivo della Camera di Commercio e Industria Italo-Ceca.
Dal 2014 al 2016 Segretario Particolare del Viceministro all'Economia e Finanze Zanetti nel Governo Renzi. Tra il 2017 e il 2018 ha collaborato con Eurispes Istituto di studi politici, economici, sociali.

avatar for Chiara PuppiniChiara Puppini (2)
Chiara Puppini già insegnante d’italiano e storia In Istituti superiori di Mestre, ricercatrice di storia, psicologa e psicoterapeuta, è stata consigliera della  Municipalità di Mestre dal 2005 al 2015 con  l'incarico di delegata alle Politiche Sociali. Attualmente collabora con alcune associazioni e riviste del territorio: Esodo; Università del tempo libero; storiAmestre; rEsistenze; Iveser; Mce; il gruppo di lavoro del Negozio di via Piave; Trekking Italia. Ha prodotto alcune pubblicazioni sulla storia/memoria del territorio.
avatar for Silvia RizzoSilvia Rizzo (22)

Docente di lettere presso il Liceo L. Stefanini di Mestre per una vita, da un anno in pensione, attualmente docente presso l'Università del tempo libero, si diletta nella produzione di video letture, video lezioni , articoli e attività di volontariato nell'ambito dell'accoglienza ad immigrati.

avatar for Lucio RubiniLucio Rubini (1)

Architetto e urbanista. Svolge attività di consulenza e ricerca sulle politiche urbane innovative nel campo della mobilità. Esperto in processi di partecipazione e di costruzione di network territoriali, in particolare all’interno di Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile. Nel team di coordinamento e docente del Master U-Rise di Università Iuav di Venezia, sui temi della rigenerazione urbana e innovazione sociale.

avatar for Alessandro SantiAlessandro Santi (81)

veneziano classe ’66, laureato in ingegneria a Padova è imprenditore nel settore della logistica, sia come agente marittimo che spedizioniere. È raccomandatario marittimo, broker assicurativo e direttore tecnico di agenzia viaggi. Ricopre la carica di presidente nazionale di Federagenti, l’associazione nazionale degli agenti raccomandatari. È consigliere regionale di Fiavet Veneto, l’associazione degli agenti di viaggio.

avatar for Elisabetta TiccòElisabetta Ticcò (50)

Elisabetta Ticcò è nata ed attualmente risiede a Mestre. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Padova, nella stessa Università ha poi conseguito un Diploma di Perfezionamento in Storia dell’Architettura ed Urbanistica. Le sue attività si sono sempre suddivise tra il teatro, con una lunga attività giovanile nella “Bottega del Teatro” di Dario Ventimiglia, e il mondo della scuola, dove ha lavorato presso un Liceo locale per più di 30 anni. Negli ultimi vent’anni si è specializzata inoltre nella disciplina anglosassone del “drama in education”, dopo due Summer Schools presso l’UCE di Birmingham , ed ha operato come organizzatrice di corsi di lettura drammatizzata nelle Biblioteche della Provincia e come formatrice di insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie Inferiori

avatar for Ivo ZunicaIvo Zunica (70)

Nato a Napoli nel 1953, vive e lavora da quarant'anni a Milano. Insegna lettere nella scuola superiore. Ha collaborato con agenzie pubblicitarie, con società di ricerche di mercato e con numerose testate specializzate in management, packaging, marketing, edilizia, arredamento. Ha pubblicato con la Mondadori alcuni testi scolastici e di recente una raccolta di brevi saggi di costume dal titolo "La bussola del dubbio".