Dallo statuto: finalità e modalità del centro

Art. 3 – L’associazione non persegue fini di lucro e si propone di promuovere una cultura politica improntata alla partecipazione democratica diretta e delegata dei cittadini per le scelte di interesse comune, ispirata ai principi democratici contenuti nella Costituzione Italiana, nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ispirata alla“Dichiarazione d’intenti” allegata al presente Statuto e che i fondatori considerano parte integrante delle finalità associative; tale dichiarazione viene a decadere qualora l’assemblea associativa non la rinnovi formalmente ogni anno in occasione dell’assemblea ordinaria a partire dalla data della prima da tenersi nell’anno successivo a quello dell’atto fondativo. Nel perseguire le finalità associative l’associazione si propone di approfondirne le ragioni storiche, antropologiche, filosofico-spirituali, culturali e valoriali, con particolare attenzione alla dimensione geopolitica delle finalità medesime a tutte le scale territoriali e con particolare riguardo alla loro applicazione nella politica alla scala urbana e metropolitana;

 

(chi fosse interessato a prendere visione della stesura integrale dello Statuto perchè interessato ad associarsi, può farne richiesta e gli verrà inviato).