Archivio Articoli

Il 1 novembre 2011 una testata dal nome un po’ strano, Luminosi Giorni, debutta sulla Rete postando i primi articoli. Il nome lo aveva scelto l’ideatore e...

Nel luglio scorso l’Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace, si lascia sfuggire la frase “la transizione ecologica non sarà un pranzo di...

Qualche amica mi critica perché non sopporto il velo cosiddetto islamicoperché lo ritengo un simbolo di soggezione. E quando lo vedo indossare dabambine...

A quanti orrori stiamo assistendo. Impossibile restare in silenzio. Mille cosesono state dette e mille si ripetono ossessivamente e in maniera convenzionalee...

L’imam di una moschea di Birmingham ha illustrato la procedura corretta per la lapidazione di una adultera: un messaggio per noi esecrabile, e fa...

Come di consueto, propongo nel seguito una rassegna dei (quest’anno molti) titoli che ho avuto il piacere di vedere alla Mostra Internazionale del Cinema....

Nel 1994 uscì un importante saggio di Karl Popper, Cattiva maestra televisione, in cui il filosofo metteva in evidenza i rischi che si corrono nell’esporre...

In principio, l’impianto si chiamava Campo di Sant’Elena e veniva già utilizzato nel 1910. Si riscontrò in seguito il bisogno di ampliarlo e renderlo più...

Condivido nel merito gran parte del discorso di Calenda, ma mi viene un dubbio sul tipo e l’efficacia della sua comunicazione. Ha risposto certo in modo...

Che problema sarà mai se i dialetti si dovessero estinguere? Già, perché oramai, nel nostro Paese,che lingua si parla? In certi àmbiti, si sa, si parla...

Tra le tante forme di degrado urbano cui siamo sottoposti quotidianamente, spesso inconsapevolmente, una delle più irritanti è quella generata dai...

PREMESSA Le idee da sempre hanno fatto girare il mondo, le buone e le cattive.  Mi piacerebbe sentire il parere degli storici e dei filosofi, che non mancano...

Ho letto l’ormai celebre libro del Gen. Vannacci, spinto dalla curiosità per il clamore suscitato e per formarmi un’opinione a ragion veduta del “Mondo...

Il geografo, come talvolta senza falsi pudori mi definisco, ha molte virtù, tra cui quella di vedere un territorio nel suo insieme, dall’alto, con...

Mi sembra molto interessante l’articolo di Marco Damilano apparso su DOMANI del 24 agosto, a commento del meeting di Rimini di Comunione e Liberazione: il...

In una splendida location alle porte della città felsinea, si è tenuta, ormai a metà Giugno, l’assemblea nazionale dei Liberal Democratici Europei. Dopo...

Possiamo parafrasarlo? Il Terzo polo è morto, viva il Terzo Polo. In primavera sono volati gli stracci, adesso siamo arrivati alle torte in faccia; in...

Riportiamo l’intervista con il nostro collaboratore Lorenzo Colovini pubblicata da Agenzia SIR di Roma sulla recente presa di posizione di UNESCO e...

La vexata quaestio dell’inasprimento della tassa di imbarco aeroportuale si è arricchita di un altro elemento: la presa di posizione del Country Manager di...

Mi riferisco all’articolo di Colovini https://www.luminosigiorni.it/2023/07/perche-la-sinistra-perde/ e concordo con le sue conclusioni, la destra offre...

Non sembri strano ai miei lettori il fatto che mi occupi questa volta di un librodi moda boutique e pret-à-porter. Non corrisponde ad un mio...

Quando la letteratura è la chiave di interpretazione della realtà! Il nostro mondoraccontato 70 anni fa. Racconti distopici che però ci dipingono il nostro...