COESIONE SOCIALE E ARCO COSTITUZIONALE E, I DUE PILASTRI DI DRAGHI
8 Febbraio 2021Il futuro delle città
11 Febbraio 2021Quando più di dieci anni fa giunsi a Bologna, una delle prime cose che mi colpì positivamente di questa grande città fu la gestione del traffico urbano.
Trovai quello che a me sembrava una rete stradale organizzata in modo efficiente, senza ingorghi ai semafori o lunghe code di auto a congestionare le principali arterie stradali.
Oggi Bologna è molto’ cambiata, non solo per quanto concerne la viabilità e i trasporti, soprattutto è cambiata la nostra sensibilità su questi argomenti.
E’ un dato di fatto, ormai, che il traffico cittadino non è più sostenibile. L’incremento costante di mezzi pubblici e privati, che occupano quotidianamente l’area urbana, ha aumentato in maniera esponenziale non solo l’inquinamento da smog ma anche quello acustico, esponendo i cittadini ad inevitabili ricadute per la propria salute.
Si sta cercando di porre rimedio a questa grave e imprescindibile emergenza, tramite l’attuazione di un piano di intervento innovativo e ambizioso, in grado di ridisegnare e potenziare il sistema di viabilità dell’intera area metropolitana della città. Si tratta del PUMS, ossia il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Il PUMS, che coinvolge vari assessorati comunali e la stessa Città Metropolitana, nasce grazie alla collaborazione tecnica e progettuale dell’Università di Bologna, dell’Università Tor Vergata di Roma, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università spagnola della Catalogna. L’obiettivo principale di questo progetto è non solo la riduzione delle emissioni di idrocarburi e gas di scarico in città, fino al 40% in meno rispetto ai livelli registrati nel 1990, ma anche il miglioramento dell’accessibilità al centro storico, della sicurezza stradale, della viabilità dell’intera area urbana.
Gli interventi previsti riguardano anche la pedonalizzazione di aree centrali e periferiche della città; la realizzazione di una rete più ampia di piste ciclabili; l’introduzione di una tariffa unica per i servizi di trasporto pubblico urbano; l’incremento del servizio “bike & car sharing”, e, non ultimo, l’incentivazione dell’utilizzo dei mezzi elettrici.
Ed è proprio in questo quadro articolato e complesso di interventi che si sviluppa l’idea del Tram: quattro nuove linee urbane che si integreranno con le linee del Metrobus e del Servizio Ferroviario Metropolitano.
Il potenziamento delle linee tramviarie è stato a lungo ed è ancora al centro di dibattiti e prese di posizione da parte dei cittadini bolognesi: da una parte, coloro che ne auspicano la realizzazione, con plauso del miglioramento che tale soluzione comporterà, e dall’altra, coloro che spesso ne contestano la realizzazione per i vari disagi causati: cantieri aperti, riduzione dell’attività commerciale, modifiche e/o restrizioni degli spazi che nel tempo abbiamo fatto nostri.
Possiamo derubricare la discussione, alle volte esagerata e sopra le righe, ad un semplice caso di rigetto dell’innovazione e del cambiamento, una rappresentazione delle posizioni NIMBY di parte dei cittadini che verranno, volenti o nolenti, coinvolti nel piano. Possiamo, invece, prenderne spunto per altre considerazioni a carattere generale
Sull’argomento, recentemente, ho avuto l’occasione di confrontarmi con Andrea Colombo, artefice dei T-Days a Bologna, e con Ivo Rossi, che seguì l’introduzione del tram a Padova.
Anche grazie agli spunti offerti dalle loro esperienze, sono convinto che, malgrado le lamentele e le preoccupazioni, pur legittime, manifestate da una parte dei cittadini bolognesi, preoccupati dai cosiddetti danni collaterali, è innegabile che non bisogna fossilizzarsi su una critica basata sui disagi temporanei.
Occorre, invece, essere lungimiranti, pensare ai vantaggi a lungo termine che le nuove tratte tranviarie garantiranno ai cittadini, sia in termini di maggiore comodità di spostamento anche tra la zona centrale della città e le aree periferiche della stessa, sia in termini di riduzione della circolazione di mezzi privati, con conseguente beneficio economico e di tutela della salute.
Qual è, dunque, l’atteggiamento che devono adottare i politici e le istituzioni locali in questi contesti, in cui la volontà e la capacità di realizzare opere pubbliche e servizi innovativi, strategici e vantaggiosi per tutti i cittadini, deve prevalere sulle posizioni conservatrici di quella parte della popolazione che si sofferma sui problemi contingenti e temporanei, magari perchè particolarmente colpita dai disagi?
Individuerei almeno 3 di questi compiti
Il primo, che ritengo il più importante, è la condivisione ampia e pubblicizzata del progetto, delle sue ripercussioni positive per la città e, soprattutto, dei disagi che i cittadini dovranno sopportare durante la realizzazione. Il progetto deve diventare “proprietà” dell’intera cittadinanza. E’ sicuramente la fase più delicata e serve gestirla con l’autorevolezza che può dare solo la visione ben precisa di come si vuole il futuro. E’ una fase necessaria anche per evitare interruzioni o rallentamenti in caso di cambio di guida della città.
E’ poi necessaria la trasparenza dell’informazione per tenere aggiornati i cittadini dello stato di avanzamento del progetto, dei soldi che si stanno spendendo e dei disagi che si dovranno sopportare. La certezza di un progetto complesso ben gestito rende i cittadini orgogliosi della propria città e di quello che sta diventando.
Infine c’è da considerare l’aspetto economico, prevedendo i giusti ristori (parola molto di moda in questi tempi) per chi subirà disagi durante la realizzazione dell’opera. Penso agli espropri a volte necessari per completare un binario o per far passare agilmente una carrozza o alla perdita di fatturato che un’attività commerciale dovrà subire a causa dei cantieri.
Queste sono a mio avviso le 3 caratteristiche che deve avere qualsiasi progetto importante, complesso e ambizioso, che impegna istituzioni e cittadini spesso per molti anni e che si prefigge di riprogettare la città, i suoi quartieri e le relazioni che li legano.