
La perdita di peso industriale dell’Italia
10 Ottobre 2023
L’importanza di sapere (bene) l’italiano
12 Ottobre 2023Piccoli numeri (quelli dei residenti) e grandissimi numeri (quelli dei campeggiatori) nella penisola di
Cavallino Treporti. Ma non solo, perché l’estensione agricola è rilevante quanto quella destinata al turismo
all’aria aperta.
Quasi un obbligo quindi, ma molto ben gradito e perseguito, quello del Comune litoraneo di dotarsi di un
codice etico rapportato alla sostenibilità, rigenerazione, sviluppo responsabile in adesione con quanto
previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015, i cui obiettivi hanno una validità globale che prevede un programma d’azione che prende in considerazione le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile– economica, sociale ed ecologica – e che
mirano, ad esempio, ad affrontare i cambiamenti climatici, ad utilizzare l’acqua pulita, le risorse marine e
terrestri in modo sostenibile, a garantire modelli di produzione e consumo sostenibili, a costruire società
più eque, inclusive e prospere.
Il Comune di Cavallino Treporti, di conseguenza, ha lanciato la “Blue & Green Community” con l’intento di
coinvolgere i suoi abitanti e i suoi portatori di interessi, attraverso un’adesione spontanea con
sottoscrizione di un protocollo con cui si impegnano a conoscere e recepire i valori, i principi e i contenuti
del Codice Etico e ad astenersi da comportamenti contrari ad essi, oltre che a diffonderlo e promuoverne
l’adozione.
Un primo esempio di adozione comportamentale di questo tipo lo ha evidenziato una visita esemplificativa dei giornalisti partecipanti ai corsi di aggiornamento della categoria che hanno visitato il Campeggio Marina di Venezia (1.350.000 campeggiatori nell’ultimo anno) campeggio che fa parte dei 30 villaggi-camping del Comune costituenti la riconosciuta “Capitale europea del turismo open air”.